Madrid, 27 febbraio 2025. – Codere promuove una gestione responsabile del rischio da parte di tutte le aree dell’azienda, che devono identificare e limitare i propri rischi attraverso un modello di compliance unificato in tutte le unità di business, incorporando le migliori pratiche e gli standard di Compliance, per garantire il rispetto della legalità e promuovere una condotta responsabile, professionale, diligente e corretta in tutta l’organizzazione.
L’implementazione di un modello unificato di compliance normativa è uno dei pilastri della cultura di compliance che Codere promuove per garantire il funzionamento dell’azienda in un ambiente esigente e sovraregolato.
Referenti incariati, il primo anello
Per consolidare questa cultura di compliance, disponiamo di “referenti delegati”, ovvero collaboratori delle diverse aree dell’azienda, nominati dal loro direttore e specificatamente formati per questa funzione, che fungono da canale di comunicazione permanente con la Direzione Compliance, per garantire che i progetti nella loro area siano conformi alle politiche, agli standard e ai processi interni ed esterni applicabili.
Per Sylvia Ramirez, Compliance Manager del gruppo, “i nostri Referenti Delegati sono fondamentali nel consolidamento della cultura interna di compliance, in quanto la loro funzione consente la continuità sostenibile del business attraverso l’efficace prevenzione e gestione dei rischi legali, operativi, finanziari o reputazionali in modo proattivo, rafforzando così il modello di gestione responsabile del gruppo”.
Attualmente, tutti i paesi in cui Codere opera dispongono di una rete di referenti delegati che partecipano alla valutazione e al miglioramento continuo dei controlli dei rischi nei rispettivi ambiti. Collaborare con loro significa garantire la continuità del business.
Monitoraggio di controllo
Inoltre, la Direzione di Compliance Corporativa implementa, con un approccio basato sui rischi specifici, misure di monitoraggio e supervisione permanente attraverso matrici di controllo unificate per tutte le unità di business, integrate nella normativa, controlli e processi che fanno parte del Sistema di Gestione della Compliance:
- Sistema di Regulatory Compliance: permette di anticipare i rischi derivanti da inadempienze normative, tutelando l’attività di Codere dal verificarsi di responsabilità civili e amministrative. Ad esempio: multe e sospensione delle attività.
- Sistema di Rischi di Corporate Compliance gestisce i rischi di responsabilità penale per l’azienda e i suoi collaboratori, derivanti dall’operazione del gruppo. Es. reati fiscali, molestie, ecc.
- Sistema di Prevenzione dei Rischi di Riciclaggio: consente la gestione dei rischi di responsabilità amministrativa e penale specifici di questo ambito. Ad esempio, la revoca della licenza operativa e l’occultamento di operazioni di riciclaggio di denaro.
Sylvia Ramirez sottolinea: “L’efficacia dei sistemi di controllo dipende dalla conoscenza che ogni area ha dei suoi rischi e la consapevolezza dell’importanza dei suoi controlli. Questa cultura di compliance favorisce un migliore lavoro di squadra e l’autoregolamentazione delle aree. Conosci il tuo rischio.”