Il gioco responsabile, la nostra scommessa vincente

Madrid, 27 febbraio 2025.- Il 17 febbraio abbiamo celebrato la ‘Giornata mondiale del gioco responsabile’, una data fondamentale per riflettere sul nostro impegno a favore dell’integrità e della protezione dei nostri clienti.

In Codere, il gioco responsabile è un principio fondamentale che guida ogni nostra azione. Come negli anni precedenti, vogliamo rendere visibili e condividere con i mercati in cui operiamo le principali iniziative che sviluppiamo in questo ambito, ribadendo il nostro impegno a creare ambienti in cui gli utenti possano godere dell’emozione del gioco in modo consapevole e controllato.

Ciò implica la fornitura di strumenti e risorse che permettano agli utenti di prendere decisioni informate e di mantenere il controllo sulla propria attività. Tra queste rientrano la definizione di limiti di gioco, che consentono ai giocatori di definire i propri limiti di spesa e di tempo. Inoltre, offriamo la possibilità di autoesclusione per coloro che decidono di prendersi una pausa dal gioco, temporanea o definitiva. Forniamo informazioni chiare e accessibili sui rischi associati al gioco, nonché suggerimenti per giocare in modo responsabile.

Il nostro obiettivo è che i giocatori siano consapevoli del loro comportamento nel gioco e lo apprezzino come un’attività ricreativa, senza che ciò abbia un impatto negativo sulla loro vita personale, economica o sociale. Vogliamo garantire che sia il gioco che le scommesse vengano svolti in modo consapevole, sicuro e controllato, evitando possibili comportamenti problematici.

Perché in Codere sappiamo che il gioco responsabile è un impegno condiviso tra azienda e clienti, e lavoriamo continuamente per promuovere una cultura del gioco responsabile e per offrire un ambiente di gioco sicuro per tutti.

 

Gioco Responsabile, l’impegno globale di Codere

Il nostro impegno per garantire un gioco responsabile è sempre costante e si traduce in azioni concrete. Lavoriamo per garantire un ambiente di gioco sicuro e trasparente per tutti i nostri utenti, dove la formazione dei nostri collaboratori, in particolare di quelli che hanno contatto diretto con i clienti, è essenziale e obbligatoria. Nel 2024, sono state erogate più di 3.400 ore di formazione, che riflettono il nostro impegno per il gioco responsabile attraverso risorse generiche e specifiche adattate a ruolo e geografia.

In Argentina, la prevenzione è fondamentale, quindi sviluppiamo iniziative sia per il mercato online che per quello presenziale. In Codere Online, abbiamo implementato rigorosamente i moduli dello ‘Standard di Gioco Responsabile’, raggiungendo la Certificazione di Livello 3. Questo ci permette di tutelare i nostri utenti e prevenire l’accesso dei minori al gioco. Inoltre, offriamo strumenti di autoesclusione, limiti di tempo e di spesa e test di autovalutazione per consentire ai giocatori di monitorare la loro attività. Ci assicuriamo che la nostra pubblicità soddisfi i più elevati standard etici e tuteliamo i minori attraverso il controllo dell’identità.

Collaboriamo inoltre con la Fondazione River Plate e LOTBA per prevenire la dipendenza dal gioco  tra i giovani e utilizziamo la metodologia ASTERIG per valutare i rischi dei nostri giochi.

Inoltre, abbiamo implementato lo strumento di rilevamento dei giocatori problematici (CPR), che identifica i comportamenti a rischio e viene integrato da una formazione annuale per i nostri collaboratori.

Nel retail, proseguiamo con la nostra campagna ‘Quando il gioco non è un gioco’, sensibilizzando sul gioco responsabile in tutte le nostre sale attraverso schermi, brochure e cartelloni. In occasione della ‘Giornata Internazionale del Gioco Responsabile’, abbiamo rafforzato il nostro impegno in questo campo.  Quest’anno, in uno sforzo congiunto per promuovere un ambiente di gioco sicuro e legale, i rappresentanti delle principali aziende del settore nel paese, come Codere, BetWarrior, Betsson, Bplay, Betano e Loterías, si sono riuniti all’ippodromo di Palermo. L’incontro, che ha visto la partecipazione dell’Associazione di Calcio Argentino ed esperti in medicina, psicologia e mezzi di pagamento, aveva come obiettivo quello di promuovere la sostenibilità del settore e sviluppare strategie per garantire un intrattenimento responsabile.

 

In Uruguay, sono state create campagne informative e materiale grafico per le nostre sale, formando l’intero team sulle pratiche di gioco responsabile. Inoltre, abbiamo consolidato l’accordo con la Rete di Psicologi dell’Uruguay per offrire assistenza telefonica e sconti sulle terapie per i clienti. D’altra parte, collaboriamo con la psicologa argentina Débora Blanca con l’obiettivo di fornire strumenti efficaci per la prevenzione.

In Messico gli sforzi si sono concentrati sulla formazione dei collaboratori, con particolare enfasi su quelli che lavorano in sala. In Colombia, rispettiamo le linee guida di Coljuegos sul gioco responsabile, formando il nostro personale e promuovendo una cultura del gioco consapevole.

In Spagna, insieme a COFAR e Cejuego, lavoriamo per promuovere il gioco responsabile nel settore, nelle sale, nei locali da gioco e nel settore alberghiero. Attraverso Cejuego promuoviamo studi come “Gioco e Società” e “Annuario del gioco in Spagna”, per analizzare l’impatto del nostro settore in termini economici e sociali, fornendo dati oggettivi e trasparenti.

Inoltre, abbiamo recentemente aderito alla campagna ‘Gioca a favore’, in cui Cejuego e i principali operatori di scommesse sportive in Spagna riaffermano il nostro impegno per l’intrattenimento responsabile. Questa iniziativa mira a trasmettere un messaggio chiaro: il gioco deve essere un’attività ludica e consapevole, in cui il divertimento e il rispetto prevalgono su qualsiasi altra considerazione. Inoltre incoraggia comportamenti sani sui social media e combatte il bullismo sugli atleti.

Nel caso dell’Italia sono state sviluppate molteplici iniziative per promuovere il gioco responsabile. Tra questi, lo studio “Gentilmente Responsabili”, che affronta il gioco in una prospettiva positiva, gli eventi sulla parità di genere nel settore, la collaborazione con l’ASL Caserta per contrastare la ludopatia, la promozione della certificazione G4 che rafforza il nostro impegno per il gioco responsabile e il rinnovo del rating di legalità conferito dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Inoltre, continuiamo a promuovere la trasparenza e la legalità con il programma “In nome della Legalità” e partecipiamo agli incontri sul futuro del settore.

In Codere il gioco responsabile è al centro del nostro modo di operare e interagire con i nostri clienti. Insieme, come team, lavoriamo per fornire un ambiente di gioco in cui sicurezza, trasparenza e rispetto siano i pilastri della nostra cultura di integrità.