Sala Modello, reinventiamo l’esperienza di gioco

Madrid, 30 maggio 2025.- Spinta dal suo impegno per l’eccellenza operativa e la soddisfazione del cliente, Codere ha lanciato l’ambizioso progetto “Sala Modello”. Questa iniziativa strategica si concentra sulla definizione di uno standard omogeneo di funzionamento ed esperienza per tutte le sue sale, prendendo come riferimento le migliori pratiche del settore. Attraverso un processo esaustivo di autovalutazione e analisi comparativa con la concorrenza, “Sala Modello” permetterà di identificare i punti di forza e le debolezze di ogni sala, nonché le opportunità di miglioramento specifiche

L’obiettivo finale è garantire che tutte le nostre sale soddisfino i più alti standard di qualità, offrendo ai clienti un’esperienza unica e memorabile che rafforzi la loro preferenza per il brand. La graduale implementazione di questo progetto in tutti i mercati segna l’inizio di una nuova fase, dove l’efficienza operativa e la scommessa di mettere il cliente al centro della strategia, si uniscono per promuovere la crescita e consolidare la leadership nel mondo dell’intrattenimento.

Un nuovo orizzonte per l’esperienza Codere

Questo ambizioso piano si articola in tre fasi fondamentali

  • Inizialmente, ogni responsabile di sala effettua una valutazione approfondita, analizzando sia la propria struttura che l’offerta della concorrenza. Questa valutazione dettagliata viene successivamente verificata dal Direttore Operativo o Regionale, garantendo l’applicazione di criteri coerenti in tutti i mercati. Questa analisi iniziale getta le basi per comprendere il posizionamento di ciascuna struttura nel suo contesto competitivo.
  • La seconda fase si concentra sull’analisi delle valutazioni standardizzate. Questo processo ci consente di identificare specifiche aree di miglioramento e, di conseguenza, definire piani d’azione personalizzati.
  • Infine, le sale che soddisfano gli standard qualitativi stabiliti saranno oggetto di un piano di rilancio commerciale. Questo piano strategico è progettato per valorizzare i punti di forza unici di ciascuna struttura e migliorarne il posizionamento competitivo, massimizzandone così il potenziale relativo alla generazione di valore.

Sonia Carabante, Direttrice Corporativa Strategia Commerciale e Trasformazione, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è una trasformazione completa che generi un impatto diretto e positivo sulla redditività. A questo proposito, il principale indicatore chiave di performance (KPI) che utilizzeremo sarà l’aumento dell’EBITDA della struttura. Riteniamo che l’ottimizzazione dell’esperienza del cliente e il miglioramento dell’efficienza operativa siano elementi fondamentali per ottenere un aumento del fatturato e una riduzione dei costi operativi, fattori che in ultima analisi ci consentiranno di raggiungere margini più elevati”.

A seguito della definizione di questa strategia di rilancio, è emersa la necessità di un quadro chiaro per l’intera rete di sale.

San Martín in Argentina, Crown Palatino in Colombia, Cuauhtémoc e Universidad in Messico, El Panamá a Panamá, 18 de Julio in Uruguay, Sedaví in Spagna e Bingo Palace in Italia, sono le sale scelte per inziare questo progetto. Il modello di valutazione alla base di questa iniziativa si basa su sette aspetti chiave che abbracciano l’intera esperienza del cliente e l’efficienza operativa: spazio, prodotto, layout, attrezzature, servizio e focus commerciale, facciata ed esposizione esterna, nonché dinamiche ed esperienza complessive. Ciascuno di questi elementi ha varie caratteristiche, valutate su una scala da 1 a 10, che forniscono una visione completa e dettagliata della situazione attuale di ogni sala.

L’implementazione della “Sala Modello” si adatta alle esigenze particolari di ogni struttura. Le sale che già soddisfano gli standard definiti beneficeranno di piani di rilancio commerciale strategicamente progettati. Inoltre, le sale che presentano aree di miglioramento attueranno piani d’azione specifici per raggiungere lo standard stabilito, seguito da un piano di rilancio commerciale per consolidare la loro nuova posizione sul mercato.

Connessione locale, l’adattamento del modello ad ogni singolarità

Per garantire un’implementazione efficace e un impatto significativo sulle sale selezionate, sarà effettuata un’analisi approfondita del contesto locale, tenendo conto delle peculiarità culturali, delle dinamiche di mercato e delle preferenze dei clienti in ogni sala.

Questa comprensione approfondita ci consentirà di adattare le strategie e le azioni derivate dal modello di valutazione, garantendo che i miglioramenti proposti siano pertinenti, sostenibili e generino valore sia per le comunità che per il business. Per conoscere i primi passi di questa implementazione a livello locale, abbiamo ricevuto le valutazioni di Pablo Stradiotich, Direttore delle Operazioni del Casinò in Uruguay.

La scelta della sala 18 de Julio in Uruguay si è basata sulla sua forte potenzialità di conquistare quote di mercato rispetto alle sale concorrenti vicine. A questa opportunità strategica si aggiunge il fatto che la sala ha sperimentato uno dei più lenti recuperi nelle sue prestazioni dopo la pandemia, cosa che rappresenta uno scenario favorevole per una significativa ripresa e l’attrazione di un maggior numero di clienti della concorrenza.

Tra i criteri di selezione è stato considerato il notevole spazio interno della sala, che facilita l’espansione e la diversificazione dell’offerta di prodotti e servizi, comprese le opzioni gastronomiche, l’organizzazione di eventi e la creazione di aree differenziate. Le azioni pianificate, che saranno implementate in modo graduale, mirano ad ottimizzare l’esperienza del cliente, piuttosto che apportare modifiche strutturali significative, realizzando adattamenti puntuali per creare un ambiente più attraente e confortevole.

Secondo Pablo Stradiotich, Direttore Operazioni dei Casinò in Uruguay: “La rivitalizzazione di questa sala rappresenta un investimento strategico fondamentale per rafforzare la nostra posizione nel mercato locale. Attraverso un’esperienza rinnovata e un’offerta diversificata, puntiamo non solo a recuperare il terreno perso dopo la pandemia, ma anche ad attrarre nuovi clienti e ad affermarci come l’opzione di intrattenimento preferita nella zona. Siamo convinti che questi miglioramenti incentrati sul cliente, supportati dalla tecnologia, avranno un impatto positivo significativo sui nostri risultati e sulla percezione del nostro marchio. Si tratta di un passo fondamentale verso un’attività più moderna, reattiva ai cambiamenti del contesto in cui lavoriamo e in linea con gli standard che intendiamo proiettare nel futuro.

Con l’implementazione della “Sala Modello” in tutte le nostre sedi, stiamo ponendo le basi per un futuro solido, in cui l’eccellenza operativa e la nostra proposta di customer experience convergono in ognuna delle nostre sale. Il nostro obiettivo è essere un punto di riferimento nel settore, superando le aspettative e fidelizzando i clienti, con un progetto che consolida un nuovo standard di qualità nell’esperienza Codere a livello globale.

 Continueremo a informarvi sui progressi di questa iniziativa strategica, comunicando le tappe fondamentali e i risultati più significativi raggiunti nei diversi mercati.