Madrid, 24 luglio 2025. In linea con il suo impegno per l’etica e la trasparenza, Codere rafforza la sua cultura di conformità adeguando il suo canale etico agli standard stabiliti dalla direttiva (UE) 2019/1937 sulla tutela degli autori delle denunce e dalla legge 2/2023 in Spagna.
Questo canale è un mezzo sicuro e riservato per comunicare eventuali violazioni, comportamenti irregolari o inadempimenti all’interno dell’organizzazione. Oltre a rispettare le normative vigenti, il suo utilizzo rafforza l’integrità dell’azienda e tutela chi segnala situazioni di rischio o comportamenti non etici.
Un obbligo legale, un impegno etico
La direttiva europea e la legge spagnola stabiliscono che le imprese con più di 50 dipendenti debbano disporre di un sistema interno di informazione che consenta di segnalare irregolarità in un ambiente sicuro e riservato.
Il Canale Etico di Codere soddisfa i requisiti chiave della normativa:
- Garanzia di riservatezza sull’identità dell’autore della segnalazione.
- Divieto di qualsiasi tipo di ritorsione nei confronti dell’autore della segnalazione.
- Scadenze definite per il monitoraggio.
- Gestione attraverso un organo indipendente all’interno dell’organizzazione.
Questo canale non solo garantisce il rispetto della legge, ma rafforza la fiducia dei nostri azionisti, collaboratori, fornitori e clienti nel nostro modello di gestione responsabile.
Cosa si può segnalare?
Il Canale Etico di Codere permette di segnalare fatti che possono comportare una violazione dell’ordinamento giuridico o del Codice di Etica e di Integrità dell’azienda, come per esempio:
- Frode, corruzione o tangenti.
- Reati contabili, finanziari o fiscali.
- Condotte contrarie alle norme antiriciclaggio.
- Molestie o discriminazioni sul posto di lavoro.
- Violazioni delle normative interne o settoriali.
- Qualsiasi altra condotta che pregiudichi l’integrità o la legalità dell’organizzazione.
Come funziona il canale etico di Codere?
Il Gruppo Codere ha attivato il Canale Etico Codere attraverso uno qualsiasi dei suoi canali di comunicazione sul sito web corporativo del Gruppo:
www.grupocodere.com/canal-denuncia/codere.canaldenuncia.app
Inoltre, il Gruppo Codere è a conoscenza di qualsiasi potenziale violazione della presente Politica o della legislazione applicabile in materia, al fine di affrontare tali situazioni tempestivamente ed efficacemente. Pertanto, qualora venga rilevata una violazione della presente Politica o vi siano dubbi sul fatto che una qualsiasi pratica osservata possa costituire un atto contrario a queste regole, qualsiasi membro del Gruppo, partner o terza parte con un legittimo interesse commerciale o professionale è tenuto a contattare immediatamente l’Unità Compliance del Gruppo Codere attraverso posta elettronica:
La sua gestione è affidata al Comitato per l’Etica, la Prevenzione dei Reati e delle Frodi, che garantisce il trattamento imparziale, confidenziale e sicuro di ogni comunicazione.
Durante tutto il procedimento, i diritti dell’autore della segnalazione e delle persone coinvolte sono tutelati, nel rispetto dei principi di proporzionalità, riservatezza e presunzione di innocenza.
Tutela dell’autore della segnalazione: nessuna paura di ritorsioni
Uno dei pilastri della Politica Corporativa del Canale di Denuncia e Tutela dell’Autore della segnalazione è il divieto espresso di qualsiasi ritorsione diretta o indiretta derivante dalla segnalazione: licenziamenti, sanzioni, modifiche negative delle condizioni di lavoro, tra gli altri.
Codere assume questo impegno con fermezza. Segnalare un’irregolarità è un atto di responsabilità, non un rischio personale. Pertanto, l’azienda garantisce un ambiente sicuro e rispettoso per coloro che agiscono in buona fede.
Promuovere questa cultura di integrità consente di individuare i rischi prima che si trasformino in crisi, di migliorare la gestione e di rafforzare l’immagine dell’azienda.
Un passo avanti nella trasparenza
Adattando il Canale Etico di Codere alle normative europee, Codere si sta muovendo verso un’organizzazione più etica, trasparente e resiliente. Questo sistema non solo rispetta la legge, ma crea anche un ambiente di fiducia, in cui tutti i membri dell’organizzazione hanno il potere e il dovere di agire in caso di potenziali irregolarità.