Roma, 26 giugno 2025.- In Codere la tutela del gioco responsabile è un pilastro della nostra attività e, in Italia, questo impegno si traduce in una stretta collaborazione con le pubbliche amministrazioni e le autorità del Paese, perseguendo un obiettivo comune: contrastare il gioco illegale e tutelare i giocatori, offrendo loro tutte le garanzie necessarie per un’esperienza di intrattenimento sicura e controllata. Una parte fondamentale di questo impegno è la formazione continua dei nostri dipendenti, per garantire che tutti siano in grado di promuovere le migliori pratiche di gioco responsabile.
La formazione come motore di un settore consapevole
L’impegno di Codere Italia per il gioco responsabile si rafforza con iniziative chiave per i suoi dipendenti. Questo giugno segna un importante traguardo con il lancio ufficiale di “New Codere Training”, un’innovativa piattaforma di formazione online a distanza per gli operatori. Questa iniziativa, rivolta ai professionisti del gioco legale, rappresenta un ulteriore passo nel processo di aggiornamento e formazione del personale, con l’obiettivo di promuovere una gestione consapevole, sicura e responsabile delle attività di gioco.
La presentazione di “New Codere Training” si è svolta al Palazzo dell’Informazione Adnkronos a Roma, ed ha riunito un gruppo di rappresentanti del settore.
Alejandro Pascual, Direttore Regionale per l’Europa e Country Manager di Codere Italia, ha sottolineato l’evoluzione dell’azienda nell’ultimo decennio. “In Codere, la responsabilità è un pilastro fondamentale. La nostra nuova piattaforma di formazione è un chiaro segno della nostra dedizione all’eccellenza e alla tutela dei giocatori, riaffermando il nostro impegno per un gioco legale, sicuro e sostenibile. Investiamo nelle conoscenze e nelle competenze dei nostri team per garantire che Codere rimanga un punto di riferimento nel gioco responsabile”, ha dichiarato.
Imma Romano, Direttrice Relazioni Istituzionali di Codere Italia, ha sottolineato l’importanza di adattare la formazione ai tempi che cambiano: “Tutto deve evolversi, soprattutto perché è cambiato il modo di apprendere. La formazione è il fulcro delle nostre attività ed è diventata un elemento determinante, un tema centrale che affrontiamo in modo aggiornato e in linea con i tempi che cambiano per proiettare il settore verso il futuro”.
All’evento hanno partecipato anche Antonietta Grandinetti, direttrice del Dipartimento Dipendenze dell’ASL di Salerno, ed Elisabetta Poso, direttrice dell’Ufficio Apparecchi da Intrattenimento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Grandinetti ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra personale sanitario e operatori, considerandoli alleati nella prevenzione e nella tutela dei giocatori, con l’obiettivo finale di promuovere un “giocatore sano”. Poso invece ha sottolineato che il gioco è un’attività riservata allo Stato e delegata a concessionari come Codere, che hanno la responsabilità di diffondere valori come la legalità, il rispetto delle regole e la tutela del giocatore.
La piattaforma “New Codere Training”, con i suoi sei moduli concepiti come una serie televisiva interattiva e coinvolgente, si propone di formare operatori consapevoli e competenti, in grado di trasmettere i valori di un gioco sano, equilibrato e trasparente, con un’attenzione particolare all’eliminazione del gioco tra minori.
“In nome della legalità”, un dialogo costante per la sicurezza
Mentre l’Italia attende l’attuazione di una tanto attesa riorganizzazione nazionale del settore del gioco, che mira ad affrontare la tutela dei minori e la crescente complessità del gioco online, l’azienda ha sempre mantenuto una posizione ferma ribadendo che il gioco legale è uno strumento fondamentale per contrastare l’illegalità.
Da anni si organizzano incontri e dibattiti per diffondere la filosofia del “Gioco Responsabile“, che comprende interventi a 360 gradi a beneficio di clienti, dipendenti e della società in generale. Oltre alla formazione interna, l’impegno dell’azienda per il gioco responsabile e la legalità si estende anche a iniziative esterne di notevole rilevanza sociale. Tra queste, spicca il workshop itinerante “In nome della legalità“, un progetto avviato nel 2011 con l’approvazione di ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).
Questo programma ha toccato numerose città italiane, instaurando un dialogo costante con istituzioni nazionali e locali, enti regolatori, esperti del settore e associazioni no-profit. L’obiettivo principale è rafforzare la lotta al gioco illegale e promuovere la sicurezza del gioco coinvolgendo tutti gli stakeholder. L’edizione più recente, tenutasi a maggio di quest’anno a Salerno, ha offerto l’opportunità di affrontare temi cruciali legati al gioco legale, alla prevenzione della dipendenza dal gioco e alla lotta all’illegalità.
I rappresentanti delle autorità locali e regionali, nonché gli esperti di sanità pubblica e sicurezza finanziaria, hanno sottolineato l’importanza di normative chiare e di azioni congiunte per informare i giovani sui rischi del gioco patologico, anche nelle scuole. È stata sottolineata anche la collaborazione di istituzioni quali l’ASL, i Carabinieri e la Guardia di Finanza nel monitoraggio sulle sale giochi e nella prevenzione del riciclaggio di denaro, così come la necessità di una formazione continua per gli operatori, impegno con cui Codere Italia raddoppia la sua scommessa.