Madrid, 26 giugno 2025. In qualità di azienda impegnata in operazioni di gioco responsabile, Codere riconosce che questo settore, per la sua natura finanziaria e operativa, può essere esposta al riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
Sebbene le normative varino da Paese a Paese, l’azienda promuove una cultura di responsabilità globale che funge da quadro di riferimento comune per l’intera organizzazione. In tale contesto, sottolinea l’importanza strategica e legale di attuare rigorosamente la sua Politica Corporativa in materia di Prevenzione del Riciclaggio di denaro e del Finanziamento del Terrorismo, elemento chiave per garantire il corretto svolgimento delle attività del gruppo.
Affinché questa politica sia efficace, è fondamentale saper identificare, denunciare e attuare misure preventive contro il riciclaggio dei capitali, tutto ciò accompagnato da una formazione continua.
Una Politica che tutela dall’interno
La politica corporativa di Codere sulla Prevenzione del Riciclaggio di denaro e del Finanziamento del Terrorismo comprende le azioni e gli obblighi dell’azienda per prevenire e individuare il riclaggio di denaro.
Oltre a rispettare la legge, questa Politica crea fiducia e rafforza il nostro impegno verso l’etica, la sostenibilità e la trasparenza nei confronti di clienti, dipendenti, enti regolatori e partner.
Ma sapremmo identificare esattamente questi reati?
Riciclaggio di denaro: sono azioni volte a introdurre nel circuito economico legale beni ottenuti da attività illegali, allo scopo di nascondere o mascherare l’origine illecita dei beni o di aiutare le persone coinvolte ad eludere le conseguenze giuridiche delle loro azioni.
Esempi comui:
- Divisione di grandi somme in molteplici piccole operazioni.
- Transazioni insolite per frequenza, volume o natura.
- Manipolazione dei prezzi per spostare denaro illecito.
- Acquisti a nome di terzi per nascondere il vero beneficiario.
- Investimenti sproporzionati rispetto all’attività di un’impresa.
- Fatture false per giustificare i guadagni.
Finanziamento del terrorismo: Implica il disporre o mobilitare fondi o beni con l’intenzione di utilizzarli, in tutto o in parte, per commettere reati classificati come terrorismo dal Codice penale.
Come può questo influenzare le nostre attività quotidiane?
Dobbiamo porre attenzione alle operazioni sospette quali:
- Clienti che ricevono numerosi premi.
- Richieste di suddivisione di scommesse o premi tra più persone.
- Acquisto di biglietti vincenti o raccolte effettuate da persone diverse dai giocatori.
Inoltre bisogna prestare attenzione a comportamenti interni insoliti, quali:
- Dipendenti che ignorano i protocolli di pagamento con determinati clienti.
- Falsificazione di documenti d’identità.
- Azioni insolite che suscitano sospetti.
Come sottolinea Sylvia Ramírez, Group Compliance Manager di Codere, “È importante conoscere e identificare queste attività tanto quanto denunciarle attraverso i canali stabiliti; in questo modo, possiamo avere più informazioni per identificarli più chiaramente.”
A tal fine, Codere mette a disposizione di tutti l’app App Canale di Denuncia, uno strumento ufficiale per segnalare in modo confidenziale qualsiasi comportamento inappropriato, illegale o sospetto all’interno o all’esterno dell’organizzazione.
La formazione, chiave della prevenzione
Oltre all’identificazione e alla segnalazione, la formazione continua è uno dei pilastri del nostro sistema di compliance.
La prevenzione è possibile solo se tutti conoscono i propri obblighi legali, sanno riconoscere i segnali di allarme, comprendono le procedure per la salvaguardia delle informazioni e agiscono responsabilmente nelle situazioni di rischio.
Codere ricorda ai dipendenti la partecipazione obbligatoria ai programmi di formazione e l’utilizzo degli strumenti disponibili per individuare e segnalare eventuali irregolarità. Affinché ciò funzioni, è essenziale il supporto di tutti i dipendenti, garantendo che questi valori permeino l’intera organizzazione.
Un impegno condiviso
In un settore dinamico come quello del gioco, disporre di una solida politica antiriciclaggio e di lotta al finanziamento del terrorismo, accompagnata da una formazione continua, è essenziale per garantire la sostenibilità e la legittimità a lungo termine.
Il rispetto della presente Politica non solo tutela l’operatore da sanzioni e rischi reputazionali, ma rafforza anche la fiducia dei clienti, promuove la trasparenza economica e contribuisce alla lotta globale contro la criminalità organizzata.
Codere continuerà a lavorare, in coordinamento con gli enti regolatori, per promuovere una cultura di compliance e trasparenza che rafforzi la reputazione del settore del gioco come industria responsabile e impegnata.
Ricorda: il rispetto delle politiche aziendali e la partecipazione alla formazione obbligatoria sono responsabilità di tutti. Solo con il tuo impegno potremo aempiere responsabilmente.